Nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo presentata la VI edizione de l'Arcobaleno Napoletano, premio ideato dall'attrice e cantante Anna Capasso, per la direzione artistica di Diego Paura, che si terrà lunedì 4 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro.
Beneficenza, spettacolo, scienza, nell'evento di solidarietà che gode del patrocinio del Comune di Napoli, organizzato in collaborazione con la Fondazione Melanoma onlus diretta dal professor Paolo Ascierto, oncologo e medico ricercatore dell'Istituto dei Tumori Pascale di Napoli, rappresentato dal direttore generale della Fondazione Gennaro Parisi. Parisi sottolinea il miglioramento delle cure e della prevenzione oggi possibili grazie alla ricerca scientifica e al grande impegno delle eccellenze campane nello studio del melanoma che colpisce molti giovani sotto i 35 anni.
Il premio, dedicato alla memoria di Ileana Bagnaro, scomparsa a 54 anni per un male incurabile, è stato presentato dall'assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Nino Daniele che ha sottolineato come questa bellissima iniziativa rappresenti Napoli con il talento, la solidarietà, la bellezza che le sono propri. Questa immagine ricca di generosità ed arte è quella che ha incrementato il turismo e che appartiene a Napoli per vocazione. A condurre per la prima la volta la kermesse benefica, sempre per la sapiente regia di Maurizio Palumbo, sarà Fatima Trotta, volto noto di Made in Sud, affiancata dalle incursioni del coinvolgente showman Enzo Calabrese, storico amico dell'Arcobaleno Napoletano.
Tanti riconoscimenti saranno assegnati nel corso della serata che intercala momenti di spettacolo e brevi interviste. Tra gli ospiti la padrona di casa Lara Sansone, Elisa Russo dell'associazione La forza delle donne e la stessa ideatrice della kermesse, Anna Capasso, che regalerà al pubblico una canzone con la sua interpretazione vibrante e unica. Tra i premiati: Isa Danieli e Giacomo Rizzo per la categoria teatro, Gianluca Di Gennaro, protagonista del film Gramigna, ritirerà il premio per il cinema per la sezione cabaret Simone Schettino e il duo Enzo e Sal; per la televisione il vulcanico Luca Abete di Striscia la notizia per la categoria soap & fiction, riconoscimenti per gli attori Miriam Candurro, Fabio De Caro e Fabio Fulco; a Sal Da Vinci, il premio per la musica per il pasticciere Sal De Riso la vittoria per i maestri della tradizione per le istituzioni a Margherita Dini Ciacci, presidente Unicef Campania, medaglia ONU per la Pace; ad Enzo D'Errico, direttore del Corriere del Mezzogiorno, il premio per il giornalismo. Anche in questa edizione un simbolo del Calcio Napoli sarà bandito all'asta. Solidarietà ma col sorriso per accendere i colori dell'Arcobaleno.
Maresa Galli
