Visita ai tesori di Baia Sommersa

      Incastonata tra il Castello Aragonese e Punta Epitaffio, Baia sorge in un'insenatura del Golfo di Pozzuoli, ricca di ritrovamenti archeologici subacquei. Tra i principali edifici sommersi il ninfeo imperiale e la villa dei Pisoni.

      Fin dall'antichità la cittadina flegrea è stata un centro termale, frequentato da famosi notabili dell'epoca. Il nome del luogo è legato al leggendario viaggio di Ulisse che qui seppellì il suo compagno Bajos. Dai reperti, numerose le statue custodite nel maniero-museo, la testimonianza che la zona era popolata da sontuose ville di patrizi romani, da Crasso, Mario, Lucullo, Cesare, Pompeo, Cicerone, Ortensio e qui vi trovarono sepoltura Agrippina e gli Imperatori Tiberio e Adriano.

      Nel Tempio di Venere (ottagonale, con finestre e grandi nicchie), è stato presentato dal sovrintendente ai beni culturali, Paola Miniero, dal presidente del Consorzio Baia Flegrea Gaetano Donnabella e dal direttore marketing di Sibilla Tour, Giuseppe Avicoli, il progetto che tende al recupero dei siti archeologici al turismo internazionale con azioni di promozione e pacchetti integrati.

      Il parco sommerso, equiparato ad area marina protetta, si può visitare con escursioni subacquee con una barca con il fondo trasparente. Allo studio una formula che permetta al visitatore di trovarsi immerso e avere chiara la visione della cittadina coperta dal mare.

      Il programma della Sibilla Tour prevede la partenza delle visite guidate dal porticciolo di Baia. Si toccheranno i punti rilevanti del patrimonio archeologico: la città sommersa e le testimonianze: Tempio di Venere, Quartieri Imperiali e Castello e Museo di Baia, per un tour di due ore.

      Per chi sceglierà un soggiorno più lungo, il programma sarà articolato con varie escursioni. Sempre nell'area del Tempio di Venere saranno installati apparecchi audiovisivi che permetteranno, in caso di condizioni meteomarine sfavorevoli, una visita virtuale ai luoghi sommersi.

      Il progetto di questi straordinari itinerari archeologici e, la rinascita della città imperiale, ha interessato anche Meridiana che ha predisposto pacchetti integrati per turisti provenienti da Parigi, Verona, Bologna e Cagliari, città collegate con la compagnia aerea. Cosi anche l'Alilauro che gestirà un biglietto integrato con escursioni nell'isola d'Ischia. La Scandisud proporrà un taxi scoperto in modo da consentire ai turisti un giro panoramico dei mitici Campi Flegrei.

      


Home

Napoli, 09/01/2013 ore: 22.59