La passione gli è nata da una vecchia carrozza del nonno scoperta nelle scuderie della sua villa. Ha girato mezza Europa il prof. Leonardo Bianchi rastrellando una cinquantina di vecchie carrozze. Dopo un'attenta selezione ne ha scelto 14 esemplari, quelli che oggi costituiscono il Museo allestito nella sua villa di Bellavista nel comune di Portici a pochi chilometri da Napoli. La raccolta fu inaugurata privatamente una decina di anni fa dalla principessa Urraca di Borbone delle due Sicilie.
Una volta sistemate le scuderie di Villa Bianca, una casina di caccia che nel '700 apparteneva a Ferdinando IV, le 14 carrozze vi hanno trovato una degna sistemazione. Ottimo è lo stato di conservazione ed efficienza, tanto vero che il proprietario partecipa con questo antico mezzo a numerose gare, come quella di non facile impresa di 30 km con ostacoli naturali da superare. Non solo, all'ottimo stato di conservazione, si unisce la bellezza di alcuni esemplari.
Merita attenzione una carrozza tedesca costruita ad Hannover. Interessante era la sua funzione nell'ora del degiuner sur l'herbe, quando le signore dovevano raggiungere il territorio della caccia. Elegante è una poney-chaose, comoda per gli ammortizzatori a 8 molle, una caratteristica che si ritrova solo nelle berline reali. Poi, ci sono le voitures de maitre che ci ricordano le carrozze guidate dal proprietario mentre il cocchiere era seduto alle spalle.