Duomo - Via Duomo - tel. 081449097
Cappella di Santa Restituta, prima basilica napoletana, risale al 1315. Di grande importanza la cappella del tesoro di San Gennaro, con le ampolle del sangue del Santo.
Santa Chiara - Via Benedetto Croce - tel. 0815526209
Costruita nei primi anni del '300. Fu la chiesa della regalità e nobiltà napoletana. Tomba di Roberto d'Angiò. Antichi affreschi e suggestivo chiostro maiolicato.
Gesù Nuovo - Piazza del Gesù - tel. 0815518613
L'interno della chiesa è maestoso. Splendido il pavimento e il rivestimento delle pareti, in marmi policromi. Vi sono pregevoli opere di pittura e scultura. All'esterno la guglia dell'Immacolata, in rame dorato, risale al diciottesimo secolo.
San Domenico Maggiore - Piazza San Domenico - tel. 0815573111
Edificata in forme gotiche, ha subito profonde trasformazioni, divenendo barocca nel'600 e tornando allo stile originario nell'800. Splendidi il Cappellone del crocifisso e la sagrestia.
San Giovanni a Carbonara - Via Carbonara -
Iniziata nel 1343 e completata nel'400. Vi sono il monumento di re Ladislao, il sepolcro di ser Gianni caracciolo e il monumento di Miroballo.
San Lorenzo Maggiore - Piazza San Gaetano - tel. 81290580
Risale al'200. Nel 1334 vi si incontrarono Fiammetta e Giovanni Boccaccio. Sepolcri di Caterina d'Austria, Carlo Di Durazzo, Roberto d'Artoi durante gli scavi, ritrovati reperti di epoca greca e romana.
Sant'Anna dei Lombardi - Via Monteoliveto -
Eretta nel 1411, subi trasformazioni nel '600. E' stata definita il "museo del Rinascimento", per il numero e le bellezze delle sue sculture. Gruppo di otto figure in terracotta, rappresentanti la Pietà.
Santa Maria Donnaregina - Vico Donnaregina
Sorta nel trecento, restaurata nelle originarie forme gotiche, nei primi decenni di questo secolo. Uno dei monumenti medioevali più interessanti di Napoli. Affreschi del trecento e sepolcro della regina Maria d'Ungheria, di Tino da Camaino.
Santa Maria del Carmine - Piazza del Carmine - tel. 081200605.
Famoso il campanile di Fra' Nuvolo (prima metà del Seicento). Risale al XII secolo, nel 1300 fu ingrandita la chiesetta con un'immagine della Madonna detta "La Bruna".
San Francesco di Paola - Piazza Plebiscito - tel. 0817645133
Fatta erigere da Ferdinando I di Borbone per celebrare il recupero del regno. La facciata è preceduta da un pronao su sei colonne e due pilastri ionici.
San Gregorio Armeno - Via San gregorio Armeno -
L'insieme del monastero e della Chiesa si può considerare "prezioso per tradizione millenaria e ricchezza di opere d'arte". Esso mostra cos? intatto l'ambiente della primitiva clausura da costituire l'immagine forse più sorprendente ed anacronistica di tutto il centro antico".
Opere di Luca Giordano, Fracanzano, Francesco de Maria, Ribera, Paolo de Mattei, L' altare di Dionisio Lazzari. Il chiostro fu realizzato da G. Vincenzo della Monica.