Gambrinus caffè-salotto di Napoli

Stucchi e decorazioni

      



      Il Gambrinus, caffè-salotto di Napoli, si arricchisce di altri locali, aperti sulla piazza simbolo della città.

      Dopo anni di diatribe i locali del piano terra dell'originaria Foresteria del Palazzo Reale, occupati dalla filiale di una banca, sono stati restituiti ai titolari dell'antico caffè..

      L'apertura del Gran Caffè Gambrinus, risale al 1890. Durante la "belle epoque", diventò subito ritrovo di intellettuali, artisti, poeti. Per quelle sale passarono d'Annunzio, de Sanctis, Eduardo Scarfoglio, Tafuri, Salvatore di Giacomo, Ferdinando Russo.



      Ad allietare le serate le orchestrine viennesi e le melodie napoletane, molte delle quali create proprio in quelle sale. Re, regine, personaggi celebri di passaggio per Napoli, non disdegnavano sedersi ai tavolini che davano su Piazza del Plebiscito da dove si poteva vedere un via vai di gente e assistere al cambio della guardia di Palazzo reale.

      Anche ai giorni nostri, presidenti della repubblica, personalità politiche, personaggi dello spettacolo, non mancano di far visita alla galleria-caffè di piazza del Plebiscito. La decorazione dei saloni del Gran caffè che fa parte dei locali storici d'Italia fu affidata, nel 1893 ad Antonio Curri, che già aveva restaurato la facciata del Duomo di Napoli, curato la decorazione della chiesa di San Giovanni a Mare e soprattutto la decorazione della Galleria Umberto I.

      



      Gli stucchi e le decorazioni delle sale del Gambrinus possono definirsi floreale, in più di un particolare è possibile cogliere quell'accento eclettico che non può far a meno di continui richiami al mondo classico.

      I quadri nel loro insieme sono rappresentativi della tipologia della produzione napoletana di fine secolo, contrassegnata dal vedutismo di squarci naturalistici o da ritratti di giovani popolani e popolane o rappresentanti del bel mondo sempre colti in pose naturali come in uno spaccato di vita quotidiano. Nei prossimi giorni si potrà accedere alla piccola Galleria d'arte, per prendere un caffè o un sorbetto sia da Piazza Trieste e Trento che da Largo di Palazzo, come si chiamava anticamente Piazza del Plebiscito.



Home

Napoli, 22/01/2013 ore: 20.52