Greenpeace

Azioni spettacolari

      Nel 1971, un gruppo di persone provenienti da ambienti profondamente diversi - le ONG, gli ambienti scientifici e il mondo degli affari - fece rotta verso la penisola della Kamchatka per tentare di ritardare le sperimentazioni nucleari degli Stati Uniti a Amchitka, Alaska. Il loro intervento ebbe come risultato l'abbandono del sito sperimentale da parte degli Stati Uniti e la creazione di un nuovo movimento ambientalista: Greenpeace. In ventinove anni di campagne, Greenpeace ha spinto i governi e le industrie a cercare soluzioni, non compromessi. E lo scontro è ancora utilizzato come forza creativa.

      "Per vincere una battaglia per l'ambiente, bisogna essere documentati". Anche se Greenpeace è più famosa per le sue azioni spettacolari, Hans Wolters, direttore dell'ufficio per l'Unione Europea, sottolinea l'importanza della ricerca politica e dei dati scientifici. "Le scalate alle ciminiere attirano l'attenzione dei media e stimolano la discussione. E questo è molto importante. Ma al tempo stesso lavoriamo sui fatti e sulle proposte concrete, perchè è l'unico modo per convincere l'industria e i politici".

      Attualmente Greenpeace conta su tre milioni di attivisti di 159 Paesi. Epiche le sue imprese.

      Greenpeace mantiene un'indipendenza assoluta dal mondo degli affari e dall'amministrazione. L'organizzazione è finanziata da individui, donazioni private e lasciti. Le sue attività riguardano il cambiamento climatico, l'energia, le ONG, la silvicoltura, la biodiversità, gli oceani e la pesca, le sostanze tossiche e la sicurezza nucleare. Di interesse immediato sono i preparativi per la conferenza del COP-6 sul cambiamento climatico che si terrà a novembre a l'Aja.

      


Home

Napoli, 22/01/2013 ore: 21.15