manifesto_R.jpgNel suo Trianon Viviani, Nino D'Angelo
riporta per l'ultima volta in scena L'ultimo scugnizzo di Raffaele Viviani.
E', questo, il titolo del commediografo stabiese, nume tutelare del teatro, che il popolare artista ha scelto per le prossime festività. La prima proprio nel giorno di Natale, alle 21.
A distanza di dieci anni dall'ultima volta, D'Angelo riveste quindi i panni di 'Ntonio Esposito, lo scugnizzo, «cresciuto alla scuola della strada, dove si passa senza esami», che, nell'imminenza di diventare padre, sente la responsabilità di trovare un'occupazione qualsiasi per sposare la ragazza incinta e dare uno stato civile al bambino atteso.
Per questo atteso spettacolo il teatro ha fissato un prezzo dei biglietti molto popolare per le rappresentazioni di dicembre. Inoltre, per far fronte ai maggiori problemi di mobilità del centro antico, tipici del periodo natalizio, mette a disposizione un servizio di navetta gratuito da e per il garage Quick parking san Francesco, nella piazza san Francesco di Paola dove aveva sede la Pretura, a ridosso di porta Capuana.
Con Nino D'Angelo, in scena Antoine, Salvatore Benitozzi, Tonia Carbone, Vittorio Ciorcalo, Marcello Cozzolino, Antonio De Francesco, Tiziana De Giacomo, Sonia De Rosa, Raffaele Esposito, Laura Lazzari, Marianna Liguori, Matteo Mauriello, Gennaro Monti, Gina Perna, Mena Steffen e Maria Rosaria Virgili.
I costumi sono firmati da Mariagrazia Nicotra e i movimenti coreografici da Enzo Castaldo, con la consulenza musicale di Ciro Cascino e le foto di scena di Fabio Donato.
L'ultimo scugnizzo andrà in scena tutti i giorni da lunedì 25 a sabato 30 dicembre, poi da lunedì 1° a l domenica 7 gennaio. Le rappresentazioni sono sempre alle 21, tranne la pomeridiana del 7 gennaio prevista alle 18.
Continua, intanto, la possibilità di sottoscrivere un abbonamento a sette spettacoli a scelta tra i dodici titoli prossimi in cartellone. Gli abbonamenti possono essere acquistati presso il botteghino del teatro (aperto tutti i giorni: dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19; la domenica dalle 10 alle 14), o nelle prevendite convenzionate riportate nel sito istituzionale
www.teatrotrianon.org. I prezzi partono da 100 euro.
L'ultimo scugnizzo
estratti da Raffaele Viviani. Teatro volume V, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida editori, per gentile concessione degli autori e dell'editore
L'ultimo scugnizzo è una commedia in tre atti di cui esistono tre copioni, due dell'archivio Viviani e un altro della biblioteca teatrale del Burcardo. [...]
La commedia debuttò il 16 dicembre 1932 al teatro Piccinni di Bari. Fu un successo: «Il lavoro è stato applauditissimo anche a scena aperta: quattro chiamate si sono avute alla fine del primo atto, tre dopo il secondo, due dopo il terzo, che ha un finale commovente. Col Viviani hanno diviso il successo della serata, la Di Furia (Maria Cacace), Luisella Viviani ('Nnarella), il Fortezza, la Raspantini» («la Gazzetta del Mezzogiorno», 17 dicembre 1932). Il lavoro fu rappresentato l'anno seguente a Napoli, al teatro Fiorentini («il Mattino», 5 gennaio 1933); poi, dato il successo strepitoso, fu ripreso nell'aprile dello stesso anno al teatro Fiorentini («il Mattino», 17 aprile 1933). Nel '33 la commedia fu rappresentata anche a Milano. Nel '38 il lavoro fu ripreso al teatro Piccinni di Bari nell'àmbito di una rassegna teatrale in cui comparivano altri testi di Viviani; il giudizio, anche in questa occasione, fu altamente positivo, nei confronti dell'autore («Viviani autore è, sempre, una rivelazione») e dell'attore («questo artista che sa essere così vario, così duttile, così mutevole e sempre, tuttavia, presente a se stesso»), apprezzatissimi anche gli altri bravissimi attori della compagnia. («Ricordiamo anche Luisella, che era Annarella sempre ammirevole per sincerità e vivacità, la Bruno, il Consalvi, la Raspantini, la Pretolani, il Flocco») («la Gazzetta del Mezzogiorno», 3 dicembre 1938).
Nello stesso anno vi fu una riduzione cinematografica della commedia, con la sceneggiatura di Gherardo Gherardi, la regia di Gennaro Righelli. Il personaggio di 'Ntonio fu interpretato da Viviani.
La commedia nel '57 fu riproposta da Nino Taranto, con la regia di Vittorio Viviani, e rappresentata nei maggiori teatri italiani, con un successo, forse, superiore alle aspettative. [...]
Linguisticamente la commedia sembra divisa in tre parti, che corrispondono ai tre atti: nel primo il dialetto è quello popolare, del vicolo, della strada, la scena è un interno, lo studio dell'avvocato Razzulli, ma 'Ntonio viene dalla strada e ne porta con sé il linguaggio. Abbondano qui i diminutivi (palazziello, mesatella, macchiulella, abbetiello, fazzulettiello) e i sostantivi (cappulicchio, vascio, malepatenze), così frequenti nei testi di Viviani.
Nel secondo atto, poi, il livello espressivo si fa più intenso, peculiare, ricco. Appaiono così una molteplicità di sostantivi, aggettivi, modi di dire, che rendono questo secondo atto uno degli esempì più significativi dell'originalità della lingua di Viviani, che tocca la maggiore intensità nella Rumba, in quel suo icastico e surreale ritmo giullaresco, che riesce a creare suggestioni davvero singolari.
L'assonanza dei termini pizze, carizze, verrizze, frizze, delle voci verbali te nce avvizze, t'appizze, nun scapizze, insieme alle «voci dei venditori» ('O chiuovo j' tengo, Belle 'e 'ammere, Scarola riccia p''a 'nzalata, Fenucchie, 'O spassatiempo, Capillo'...), gli stereotipi ('O mare e 'a rena) sono la summa del linguaggio teatrale di Viviani che, come appare evidente, supera i limiti del significato di un termine o di una espressione, e crea un universo espressivo più ampio, reale e surreale, popolare e colto, prosastico e poetico, comico e drammatico, che è, poi, la forza e la ricchezza del suo teatro.
Nel terzo atto in un primo momento 'Ntonio, con tono enfatico, fa la lezione a tutti; poi, la luce si spegne, ed egli si accascia avvilito e prostrato, invocando (ma evocando!) i suoi compagni, «'e sghizze 'e fango», gli scugnizzi, Edua', Genna', Vecie'.
Antonia Lezza
La rumba degli scugnizzi
La rumba degli scugnizzi, unica musica prevista in questo lavoro, è tra i brani più significativi e noti ideati da Viviani. Esso rappresenta una sorta di manifesto sonoro della concezione compositiva dell'autore, sempre attento a cogliere diverse pratiche musicali, contemplando tanto quelle tratte dalla autentica tradizione popolare, le «voci» dei venditori ambulanti, quanto quelle legate alla «musica d'uso» e d'importazione, la rumba. [...]
La rumba degli scugnizzi, cantata da 'Ntonio e Assunta con interventi dei presenti, è costruita su di un principio compositivo che procede per successive accumulazioni. Il brano [...] è inserito nel secondo atto del lavoro ambientato in esterni, che inizia con uno scugnizzo lacero che suona lo «zerri zerro», ossia una raganella giocattolo, idiofono molto rumoroso e assordante. Il vicolo lentamente si anima con l'arrivo degli ex-scugnizzi, amici di 'Ntonio, che, dopo aver ricordato tutte le loro scorribande giovanili, accompagnate da fantasiosi sberleffi sonori («... 'E bbotte cu 'e piede... 'O contrabbasso cu 'o dito... 'A gassosa cu 'a vocca... 'A museca giapponese sott''o vraccio...»), iniziano a eseguire il canto.
Il testo della Rumba degli scugnizzi, nella versione teatrale che pubblichiamo, è continuamente spezzato, tanto da creare una sorta di interruzione del verso, a favore di una concezione esecutiva di tipo strumentale: Assunta «Chesta è 'a rumba...» / 'Ntonio «... d''e scugnizze ca s'abballa a tutte pizze». Lentamente il brano si anima sempre di più con l'intervento del coro e poi con continue alternanze tra canto e parlato ritmico. L'autore però, proprio quando la scansione comincia a diventare più serrata, la interrompe di nuovo con una decisa fermata, per dare spazio a una improvvisa sortita teatrale di 'Ntonio («Chella bella mamma d''o Carmene v''o pava! Nun m''o pozzo fatica'!): a questo punto la composizione riprende un ritmo pirotecnico fino alla conclusione.
La rumba degli scugnizzi, inoltre, rappresenta una sorta di definizione del concetto di sintesi: enuncia innumerevoli «voci» di venditori ambulanti, sintetizza in pochi minuti un viaggio musicale, prima monodico poi polifonico; si pone come sintesi tra la nostalgia del passato e la consapevolezza del presente, mediante l'uso di un ritmo musicale d'importazione: la rumba, di cui però ne ridicolizza l'estraneità culturale utilizzando piccole cellule sonore («cic cic cic ci») che simulano il suono di uno strumento a percussione latino-americano: le maracas, e, nello stesso tempo, sottolineano l'uso esasperato delle onomatopee futuriste... Le «voci» nel brano entrano ora a canone ora invece con sovrapposizioni di moduli ritmici differenti: vero e proprio saggio di «polifonia stradale», a metà tra il canto, pratiche semintonate e parlato ritmico.
Pasquale Scialò
L'ultimo scugnizzo andrà in scena tutti i giorni da lunedì 25 a sabato 30 dicembre, poi da lunedì 1° a l domenica 7 gennaio. Le rappresentazioni sono sempre alle 21, tranne la pomeridiana del 7 gennaio prevista alle 18.
Continua, intanto, la possibilità di sottoscrivere un abbonamento a sette spettacoli a scelta tra i dodici titoli prossimi in cartellone. Gli abbonamenti possono essere acquistati presso il botteghino del teatro (aperto tutti i giorni: dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19; la domenica dalle 10 alle 14), o nelle prevendite convenzionate riportate nel sito istituzionale
www.teatrotrianon.org. I prezzi partono da 100 euro.