Museo del Tesoro

      Documenti, gioielli, busti, statue, dipinti, calici e pissidi, candelabri, piatti e ostensori,cesellati da maestri napoletani in oro, argento, coralli, donati in segno di riconoscenza al Patrono della città, da re, nobili e semplici cittadini, sono esposti nei restaurati locali del Museo del Tesoro di San Gennaro, attiguo alla Cattedrale, in Via Duomo.

      La collezione di inestimabile valore materiale ed artistico, a lungo custodita nel caveau di una banca e non accessibile al pubblico, per motivi di sicurezza, è stata finalmente resa fruibile a cittadini e turisti, affascinati da questi gioielli che raccontano oltre sette secoli di storia della città partenopea.

      Inaugurato nel 2003 il Museo del Tesoro, espone ogni anno una diversa selezione dei tanti capolavori raccolti in seguito alla peste, eruzione del Vesuvio e altre calamità che hanno colpito la città.

      A corollario del Tesoro, una cinquantina di statue in oro e argento, con pietre preziose si possono ammirare nella Cappella del Santo nella vicina Cattedrale. Il prezioso reliquiario, custodito nel Museo-Tesoro, viene esposto sull'altare maggiore solo in occasione delle tre festività sangennariane: il 19 settembre, anniversario del martirio; il sabato che precede la prima domenica di maggio, per la processione; il 16 dicembre, anniversario della tremenda eruzione del Vesuvio (1631) interrottasi dopo le preghiere al Patrono.

      Visite il lunedi-sabato 9,30-18,30; domeniche e festivi: 10-19

      Disponibili audioguide in diverse lingue. Accesso disabili.


Home

Napoli, 22/01/2013 ore: 23.24