Padre Pio da Pietrelcina
Il paese di Pietrelcina, famoso per aver dato i natali a Padre Pio, si trova a 12 chilometri da Benevento e 75 da Napoli percorrendo l'autostrada A16 con uscita a Benevento e proseguendo lungo la statale 212.
Nella ridente cittadina a 345 metri d'altezza su un'ansa di un affluente del fiume Tammaro, nacque il 25 maggio 1887, al civico 32 di Vico Storto Valle, Francesco Forgione, Padre Pio da Pietrelcina, battezzato il 26 maggio nella chiesa di S. Anna.
Il paese arroccato su uno sperone roccioso conserva, tuttora, il fascino degli antichi borghi. Nel caratteristico centro, dalle viuzze strette con saliscendi, si possono visitare la Chiesa dei Padri Cappuccini, il Monumento a Padre Pio, le Chiese di S.Maria degli Angeli e di S.Anna, il Castello, la Casa Natale di Padre Pio (la stanza alla Torretta) nella quale il religioso visse da frate studente nel periodo in cui il suo stato di salute indusse i medici a farlo ritornare a Pietrelcina e la Masseria Forgione a Piana Roma (con l'olmo presso il quale il religioso ricevette le stimmate il 7 settembre 1910).
Durante la dominazione normanna nel Sannio per volere del feudatario, vi fu istituito a Pietrelcina un Convento benedettino, chiara indicazione, già allora, dell'intensa religiosità dei suoi abitanti e premessa della vocazione di Francesco Forgione.
Rinomata la gastronomia del luogo con zuppe di verdura, zuppa di cardone, pasta fatta in casa (cavatelli, fusilli e tagliatelle), torcinelli o "ammugliatielli", formaggi e insaccati, oli e vini, miele, torrone e liquori.
Per chi volesse pernottare ci sono due alberghi e alcune affitta camere. Numerosi i ristoranti e alcuni agriturismo.