Palazzi storici

      "Portali maestosi, cortili e scaloni scenografici, facciate solenni e capricciose; interni misteriosi ed opulenti, un tempo ricchi di antiche collezioni d'arte, ambienti da wunderkammer, questo è il palazzo, luogo di fatti gioiosi e tristi, storie e leggende napoletane che si intrecciano tra plebe, nobiltà e borghesia in una scena variopinta e invisibile nel teatro della città".

      Abbiamo estrapolato questo significativo brano dalla presentazione fatta dall'arch. Sergio Attanasio presidente dell'Associazione Palazzi Napoletani, in occasione delle visite guidate durante il Maggio dei Monumenti.

      Il primo itinerario che suggeriamo parte da Piazza del Gesù, prosegue per piazza San Domenico Maggiore, via S.Biagio dei Librai. Una targa in ottone all'ingresso dei palazzi ne indica il nome e l'anno di costruzione.

      

      Palazzo delle Congregazioni: Oratorio dei Nobili e delle Dame

      L'edificio è della fine del secolo XVI.

      

      Palazzo Filomarino

      Risale al XIV secolo. Nel palazzo visse il filoso Benedetto Croce di cui si conserva la biblioteca.

      

      Palazzo Mazziotti

      Del seicento. Due colonne neoclassiche abbelliscono la scale.

      

      Palazzo Venezia

      Residenza degli ambasciatori veneti. All'interno un piccolo giardino ed un tempietto circolare.

      

      Palazzo Tufarelli

      Del XVIII secolo. Scala a tre fornici.

      

      Palazzo Carafa della spina

      Bel portale barocco, ornato ai lati da due grandi leoni con le fauci aperte, in cui i servi spegnevano le fiaccole.

      

      Palazzo Pinelli detto Foglia

      Costruito nel XVI secolo.

      

      Palazzo del Balzo Petrucci

      Del XV secolo. Portale rinascimentale in marmo.

      

      Palazzo de Sangro di Sansevero

      Della prima metà del XVI secolo. I bassorilievi in stucco dell'androne sono di G. Sammartino.

      

      Palazzo Corigliano

      Bellissimi saloni affrescati e ornati da stucchi dorati di gusto rococò.

      

      Palazzo Casacalenda

      Del 1766. Rifatto da Luigi Vanvitelli, nel cortile uno scenografico portico su colonne doriche.

      

      Palazzo Pignatelli

      Risale al 1499 di stile rinascimentale. All'interno la Cappella gentilizia dedicata a Maria SS.Assunta.

      

      Palazzo di A.Beccadelli detto il Panormita

      Della metà del XV secolo. La facciata presenta il paramento esterno in stucco che imita l' "opus reticulum".

      

      Palazzo Carafa di Montorio

      Basamento del Quattrocento. L'edificio rinnovato intorno alla metà del XVI secolo.

      

      Palazzo Carafa Santangelo

      La facciata con bugne rettangolari. Nel cortile la testa di cavallo in terracotta, copia di quella in bronzo che Lorenzo il Magnifico regalò ai Carafa trasferita al Museo archeologico.

      

      Palazzo Marigliano

      Rappresenta una delle più pregevoli testimonianze del Rinascimento a Napoli.

      

      Palazzo De Scorciatis

      Costruito nella seconda metà del XV secolo. Sede del conservatorio per l'educazione delle fanciulle.

      

      Palazzo di Filippo d'Angiò - Principe di Taranto

      Del XIV secolo. Portale ogivale. Rappresenta l'unica testimonianza di edilizia civile di epoca angioina.

      

      Palazzo Spinelli di Laurino

      Della prima metà del XVI secolo. Rifatto dall'architetto F.Sanfelice. Il cortile ellittico con la scenografica scala a doppia rampa.

      

      Elencare tutti i palazzi storici è impresa ardua. In giro per la città non è difficile imbattersi in imponenti costruzioni. Molti palazzi nella zona di via Toledo (ora via Roma) sono illuminati dal basso con effetto scenografico.

      Ne citiamo solo alcuni: Palazzo Spinelli di Tarsia; Palazzo Doria d'Angri; Palazzo Maddaloni; Palazzo della Porta; Palazzo Trabucco; Palazzo Mastelloni; Palazzo Cavalcanti; Palazzo Buono; Palazzo Listo; Palazzo Tappia; Palazzo Berio; Palazzo Serra di Cassano; Palazzo Bagnara; Palazzo D'Aquino di Caramanico; Palazzo Carafa di Nocera; Palazzo Giordano; Palazzo Fondi; Palazzo Colonna di Stigliano. Altre costruzioni significative sono Palazzo Spagnuolo in via Vergini; Palazzo San Felice via Sanità Palazzo Sannicandro via Stella; Palazzo Donn'Anna in via Posillipo; Palazzo Caracciolo di Cellamare in via Chiaia; Palazzo D'Avalos in via dei Mille; Palazzo Carafa di Roccella in via Colonna.


Home

Napoli, 18/01/2013 ore: 0.20