Rione Terra

      Dopo trent'anni sarà possibile ripercorrere l'acropoli, la rocca e il centro religioso del rione Terra a Pozzuoli. Si tratta del primo insediamento urbano con vistose tracce dell'impianto viario del 194 a.C. La zona fu interdetta agli oltre ottomila residenti in seguito al bradisismo del marzo del 1970. Molti edifici sono stati recuperati dal degrado, molto resta ancora da fare. Intanto è stato bandito il concorso internazionale per il restauro del Duomo-Tempio di Augusto.

      Sabato 15 giugno visita ufficiale con autorità e stampa estera. Dal 22 giugno porte aperte, dalle 9 alle 19, in tutti i week end (ingresso da 2 a 3 euro).

      Regione, Comune e Soprintendenza sono impegnate con lo stanziamento di 201 milioni di euro al recupero di uno straordinario percorso archeologico. Il tour, in un'area di 2 chilometri quadrati consentirà di scoprire buona parte dell'antica acropoli greco-romana e il tempio di Augusto.

      L'area dei Campi Flegrei è ricca di testimonianze di civiltà e culture antiche. Il litorale a Nord di Napoli può diventare, con l'impegno degli enti preposti, un vero e proprio "museo sommerso", perchè nonostante la mano devastatrice dell'uomo, custodisce ancora una alta concentrazione di beni archeologici che non ha eguali al mondo.

      L'Anfiteatro Flavio, ospiterà la stagione estiva del San Carlo. Protagonisti Milva "I sette peccati capitali" da brecht-Weill, l'orchestra del nostro Massimo con il "Pulcinella" di Stravinskij e Philip Glass con una eccezionale performance tra cinema e musica.

      


Home

Napoli, 15/01/2013 ore: 1.11