Nuova rotta Napoli-Oslo

      Dal sole di Napoli al sole di mezzanotte in meno di quattro ore. Dal 29 marzo il nuovo volo bisettimale non stop Napoli-Oslo, il mercoledì e il sabato, alle ore 11,40 da Capodichino e alle 7,20 da Oslo.

      La compagnia aerea norvegese, Sas Braathens con Boeing 737-400 da 134 posti, consentirà di ridurre notevolmente i tempi di viaggio per alcune delle destinazioni turistiche più ambite, tra le quali Capo Nord, le Isole Lofoten, le Isole Spitzbergen e la Lapponia norvegese. Dalla capitale norvegese, sarà più facile raggiungere la Campania e l 'intero Mezzogiorno, senza coincidenze.

      Oslo è la capitale più antica del Nord Europa. La città è situata in fondo a uno dei fiordi più belli del Paese ed è circondata da isolette e da colline ricche di boschi. Famoso il Vigeland Park, 150 gruppi di sculture statuari che compongono gli stati d 'animo della vita umana, dall 'infanzia alla vecchiaia.

      "Il network dei collegamenti internazionali - ha dichiarato Vittorio Mazza, direttore administration Gesac - è rappresentato con il volo per Oslo da ben 27 destinazioni dirette. Con il volo per Oslo si aggiunge un importante tassello che completa il quadro delle destinazioni internazionali che collegano Napoli con le principali capitali e città del centro, dell 'Est e del Nord Europa ".

      A sua volta, il vice presidente del Gruppo Sas, ha detto "I norvegesi e gli scandivani, per indole esploratori, hanno da sempre apprezzato le bellezze di Napoli e della Campania e questo collegamento diretto consentirà di incentivare notevolmente i flussi di traffico tra le due località ".

      L 'assessore Ennio Cascetta, presente alla conferenza stampa, ha anticipato il prossimo collegamento con Mosca e confermato il volo Napoli-New York che riprenderà a giorni. Il traffico passeggeri negli ultimi 6 anni - ha aggiunto - è cresciuto del 25 per cento ".

      La Norvegia, patria di Alfred Nobel che ogni anno assegna il premio destinato a coloro i quali, "abbiano reso il maggior servizio all 'Umanità " e di Henrik Ibsen, autore di Casa di bambola, che quest 'anno festeggia il centenario della morte,vanta due fenomeni naturali molto particolari. Il sole di mezzanotte. Nelle tre regioni più settentrionali il sole non tramonta mai da metà maggio a fine luglio. L 'altro fenomeno è l 'aurora boreale. La luce che domina il cielo notturno, è dovuta alle particelle solari con carica energetica positiva e negativa che, penetrando nell 'atmosfera, si scontrano con particelle di gas neutre.

      
      Le tariffe partono da 68,00 euro solo andata (supplementi inclusi).

      


Home

Napoli, 08/01/2013 ore: 19.42