Vacanze & Natura Terranostra

      Terranostra, l'associazione della Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti, festeggia i trent'anni della costituzione. Cinquemila imprenditori agricoli, riuniti sotto un'unica insegna con la finalità di tutelare il patrimonio forestale, paesistico e faunistico garantiscono l'ospitalità agrituristica. Candeline accese, in occasione delle feste natalizie, in fattoria con torte tipiche delle diverse realtà territoriali. Il bilancio del 2003 della "vacanza in campagna" ha registrato la presenza di 12.500 agriturismi, dei quali 7.500 con servizi di ristorazione e 9.500 con alloggio garantito da 135.000 posti letto, che hanno attirato tre milioni di turisti.

      Per il trentennale dell'Associazione, le aziende "Al pescheto" di Paese, "Ai Caroni" di S.Zenone degli Ezzelini e "Rive de Milan" di Valdobbiadere, hanno presentato un menù, dall'antipasto al dolce, a base di Radicchio Rosso Tardivo di Treviso, innaffiato dai vini veneti.

      La XIII edizione di "Guida vacanze e natura", appena pubblicata è una fotografia dell'agriturismo in Italia con oltre 1500 aziende agrituristiche, dove è possibile acquistare direttamente i prodotti anche biologici, svolgere attività ricreative/sportive, consumare pasti tradizionali, dedicarsi ad attività culturali e didattiche o portare con se gli animali domestici. L'edizione 2004 della guida è rivolta a quei turisti dal palato fine che preferiscono trascorrere la propria vacanza in campagna, a contatto con la natura, con i prodotti tipici della tradizione agriturista e con un territorio ricco di cultura e tradizione. Le aziende associate a Terranostra-Coldiretti sono illustrate con dovizia di particolari, espressi secondo la simbologia internazionale del settore che consente una scelta dell'azienda ideale presso la quale trascorrere le vacanze anche per gli ospiti stranieri grazie all'indicazione sulle lingue parlate. I prezzi indicati sono distinti per cinque fasce (bassa, medio bassa, media, medio alto, alta) e chi acquister? la guida "Vacanze & Natura" riceverà, inoltre la tessera che dà diritto allo sconto del 10 per cento, praticato dalle aziende che aderiscono al circuito Agricard.

      Positivo, infine il trend di arrivi (7 per cento in più del 2002) nelle stanze lasciate libere in cascina per lo spopolamento delle campagne. Nella guida sono rappresentate tutte le Regioni. In Campania sono oltre cento le aziende, dove è possibile seguire corsi di giardinaggio, attività agricole, tiro con l'arco, mountain-bike, calcetto, equitazione.


Home

Napoli, 23/01/2013 ore: 14.30