Sagre e processioni

Tra sacro e profano

      Nel periodo primaverile molti sono gli appuntamenti con il folklore e le ricorrenze storico religiose in Campania. A Giugliano, dalla vigilia di Pentecoste fino alla domenica della Santissima Trinità, si celebra la festa della Madonna della Pace. Su un carro trainato da due buoi, una statua della Vergine con il Cristo morto tra le braccia, attraversa tra due ali di folla le strade della cittadina. A far onore alla processione, luminarie, coperte di seta ai balconi e petali di fiori lanciati sul corteo. Suggestivo il volo dell'angelo, sia all'uscita che all'ingresso della statua dalla Chiesa. Una bambina di otto dieci anni col vestitino bianco, due ampie ali sulle spalle con in mano un giglio, viene issata su una fune all'altezza di venti metri e con una carrucola fatta "volare" da un capo all'altro della piazza. La bimba da quell'altezza con incenso e coriandoli inonda la statua della Vergine.

      Anche ad Ottaviano, l'8 maggio, in occasione della festa di San Michele Arcangelo, durante la processione, due ragazzi, un maschietto ed una femminuccia, volano in onore del Santo. Gli angeli scendono per tre volte, in tre piazze diverse del paese, al passaggio della statua del Santo con la spada sguainata. La Processione si conclude davanti alla Chiesa di San Michele Arcangelo che risale al XVI secolo e al Castello Mediceo, ricco di resti di epoca romana. Per l'occasione arriva gente dai paesi limitrofi. Le strade sono costellate di fiori e bancarelle. Lo scricchiolare delle funi e delle carrucole tiene la gente col fiato sospeso per l'incolumità dei fanciulli.

      Sempre in tema di Angeli, considerato il periodo, lancio degli angeli anche a Prata di Principato Ultra in provincia di Avellino. La domenica dopo Pasqua durante la processione dell'Annunziata due angioletti (maschietto e femminuccia) vengono issati su una fune e con una carrucola fatti volare. La festa si svolge davanti al complesso di Basiliche dell'Annunziata, con affreschi bizantini, annesso ad una catacomba del II secolo, scavata nel tufo.

      Altra festa che richiama molti forestieri è quella che si svolge nell'ottava di Corpus Domini a Torre del Greco. Quattro altari, vengono sistemati nei punti cardinali della città. Ogni anno gli Altari sono diversi e competono in altezza e in bellezza. La costruzione e le decorazioni sono fatte da anziani maestri del luogo.

      Una delle sagre più interessanti e caratteristiche si svolge a Pagani in provincia di Salerno. Il martedi dopo Pasqua si svolge la festa della Madonna delle galline. Seconda un'antica leggenda, una immagine della Madonna sarebbe stata trovata in un pollaio. Durante la processione, la statua della Vergine, con ai piedi un pavone vivo, viene accolta, al suo passaggio, dai fedeli con lancio di volatili e fiori.

      A Procida, tra il giovedi e venerdi santo si svolge la processione dei Misteri. Il Cristo Morto viene trasferito dalla Chiesa della Confraternita dei Turchini al quartiere di Terra Murata. La veglia dura tutta la notte. Al mattino la processione con il baldacchino funebre portato in spalle dai marinai gira per tutta l'isola.

      Altre manifestazioni e riti arcaici in Campania, come la processione dei flagellanti di Guardia Sanframondia, i fujenti di Madonna dell'Arcoa, i Gigli di Nola, gli obelischi di grano di Foglianisea, sono riportati in altra parte di Napolinews.


Home

Napoli, 23/01/2013 ore: 12.54